top of page
Speaking with the Judge

SCOPRI SE HAI I REQUISITI  PER IL
PATROCINIO GRATUITO

Il gratuito patrocinio è assicurato alle persone che abbiano un reddito annuo familiare inferiore a â‚¬ 11.528,41. 


Se l’interessato convive con il coniuge o altri familiari, il reddito, ai fini della concessione del beneficio del libero patrocinio, è costituito dalla somma dei redditi di tutti i componenti la famiglia.


In ambito penale il limite di reddito viene elevato di â‚¬  1.032,91 per ognuno dei familiari conviventi.

Invece, si tiene conto del solo reddito personale quando nel procedimento penale gli interessi del richiedente il gratuito patrocinio sono in conflitto con quelli degli altri componenti il nucleo familiare con lui conviventi.

​

I soggetti che possono richiedere l’ammissione al liberopatrocinio sono:

  • i cittadini italiani;

  • gli stranieri e gli apolidi residenti nello Stato;

  • l’indagato, l’imputato, il condannato, l’offeso dal reato, il danneggiato che intendano costituirsi parte civile, il responsabile civile o civilmente obbligato per l’ammenda;

  • colui che (offeso dal reato – danneggiato) intenda esercitare azione civile per risarcimento del danno e restituzioni derivanti da reato.


Vi è, poi, una determinata categoria di soggetti che possono essere ammessi al libero patrocinio in deroga ai limiti di reddito: ossia le vittime di violenza sessuale; le persone offese dai reati di prostituzione e pornografia minorile; le persone offese dai reati di maltrattamenti, atti persecutori, mutilazioni e lesione di organi genitali femminili.

​

​

​

Requisiti: Chi sono
bottom of page